L’olio d’oliva del Monferrato.
Quando nel 1997 fu piantato il primo piccolo uliveto sulle colline del Monferrato e, in particolare, nei pressi di Moncalvo, questa scelta apparve di sicuro curiosa a molti. L’ulivo è, infatti, considerato pianta adatta a climi caldi e tipica del litorale ligure.
Oggi gli ulivi di Moncalvo sono circa 1.200 e sono stati riconosciuti dalla Comunità Europea.
I“nostri” ulivi del Monferrato hanno attirato visite da delegazioni di tutto il mondo e provato che anche questo tipo particolare di coltura è possibile tra le nostre colline.
In una terra ricca di tradizione e cultura, fertile fin dall’antichità, in quanto, come raccontiamo nel nostro e-book sul Monferrato che puoi scaricare gratuitamente da questo link sul nostro sito, il termine Monferrato significherebbe anche terra fertile, si è impiantata con successo anche la coltivazione degli ulivi e la produzione di un meraviglioso olio d’oliva del Monferrato.
Negli ultimi anni, d’altra parte,gli ulivi sono stati piantati sempre più in zone dal clima affine a quello mediterraneo, California e altre regioni, ma anche in Gran Bretagna.
In Piemonte gli ulivi ci sono sempre stati, soprattutto nella zona al confine con la Liguria e attorno a Ivrea, dove il cima è più mite. Erano stati abbandonati, poi, a favore di coltivazioni più redditizie, ma negli anni ’90 si è assistito, in diverse zone, a un ritorno di questa nobile coltura e, in particolare, in Monferrato a Moncalvo. Qui si usano piante e tecniche particolari adatte anche a fronteggiare le gelate. Questa straordinaria pianta è molto resistente e usando talee, anche in caso di gelate, rinasce “sul nuovo”.
In Monferrato, quindi, oltre ai percorsi tradizionali potrai gustare questo olio straordinario, passeggiare per vallate e colline caratterizzate dalla varieta’ dei colori delle coltivazioni che ospitano le nostre colline che si aggiungono alla coltura dei vigneti che contribuiscono anch’ essi in autunno a dipingere il nostro territorio di colori che vanno dal rosso al giallo. Inoltre sempre presso Moncalvo si possono fare ottime degustazioni di olio del Monferrato. Che sapore ha questo olio ? Elegante e delicato è adatto a minestre, verdure e anche a tagliate piemontesi di fassone! Inoltre ora si sta sperimentando anche come usarlo per i dolci, con torte e gelati!
Segui il nostro portale per conoscere tutte le novità sulla vita in campagna e sugli eventi del Monferrato e, se ti è venuta voglia di viver a fondo la nostra terra e venire a vivere qui, guarda anche le nostre proposte immobiliari.
Seguici